Supponiamo che una persona decida di andare a vivere a Magnano, frazione di Teano che confina con il Comune di Caianello, e che decida all’atto del cambio di residenza di accertarsi della modalità di raccolta e di pagamento della TARSU. In poche parole di mettere le mani nella monnezza per quanto riguarda il calendario di raccolta dei rifiuti e il metodo di calcolo della tassa.
A questo punto il cittadino viene informato che a Magnano non esiste la raccolta dei rifiuti! E i residenti pagano una tassa pari al 30 % del dovuto. In poche parole pagano il 70 % in meno della somma dovuta dai residenti di via Carrano a Teano Scalo. Zona di campagna, tra noccioleti e pescheti, i cui residenti pagano la tassa per intero e la raccolta dei rifiuti avviene circa una volta a settimana.
A Magnano invece non passano mai gli spazzini. Nemmeno una volta a settimana. Nemmeno una volta al mese e nemmeno una volta l’anno. Non ci sono i cassonetti per la raccolta dei rifiuti. La raccolta differenziata non li prevede. Economicamente è molto conveniente per il Comune questo modo di gestione dei rifiuti, o per meglio dire della TARSU. I cittadini versano nelle tasche comunali la tassa in misura ridotta e il comune non effettua la raccolta. Ma qualcuno si è mai chiesto i cittadini di Magnano dove ripongono i loro rifiuti? Oppure si potrebbe anche ipotizzare che gli abitanti di Magnano hanno ideato una raccolta differenziata da record: 100 %. In pratica riciclano tutta l’immondizia che producono e quindi non hanno bisogno di contenitori e nemmeno della raccolta dei rifiuti da parte degli operatori. Ma a questo punto non dovrebbero pagare neanche la tassa.
A qualche abitante che ha provato a lamentarsi è stato risposto che si sta raggiungendo un accordo con il Comune di Caianello. Ma nel frattempo che fine fa l’immondizia?
Sorge un dubbio. Forse i cittadini non riuscendo ad ottenere il passaggio degli operatori da parte del Comune di Teano, provvedono da soli a spostare l’immondizia nel vicino comune di Caianello? Ma se così fosse, la tassa, non dovrebbero versarla al Comune di Caianello?
Tutto questo sembra inverosimile eppure succede nel nostro comune, a nostri concittadini.
Ma i cittadini non dovrebbero essere trattati tutti allo stesso modo?
L’Articolo 3 della Costituzione Italiana cita testualmente: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.”
Americo Balasco
Pubblicato su "IL MESSAGGIO" del mese di novembre
Diventa un cittadino attivo segnala i problemi direttamente al Comune di Teano
Al via la bonifica dell'amianto de LA PRECISA i cittadini di Teano Scalo devono VIGILARE
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
.

Nessun commento:
Posta un commento